Ore 14: le risposte a tutte le domande sul nuovo programma di Rai2 condotto da Milo Infante
Ore 14: quando inizia il nuovo programma di Milo Infante? A che ora andrà in onda e su quale rete? In cosa consiste la trasmissione? Da dove viene trasmessa? Se cercavi una riposta a queste domande sei atterrato sul post giusto. Continua a leggere.
Indice
Il format
Il programma vuole raccontare la nostra società attraverso gli occhi di 15 ragazzi e ragazze, chiamati a essere protagonisti del dibattito, attenti osservatori del nuovo mondo che ci apprestiamo a vivere e giudici imparziali del nostro operato. Una prospettiva completamente ribaltata rispetto alla tradizione che li vede sempre, a prescindere dalle reali responsabilità, sul banco degli imputati. Cronaca, politica, attualità, partendo dal fatto del giorno. Un racconto del reale che sarà realizzato tramite collegamenti in diretta e inviati in tutte le Regioni del nostro Paese, che saranno testimoni di una narrazione attenta alle esigenze del telespettatore, impegnati nel rispetto di tutte le sensibilità e nella valorizzazione dei territori e delle eccellenze che esprimono.
Particolare attenzione, grazie alla diretta quotidiana, sarà riservata ai social network, che consentiranno ai telespettatori di intervenire in trasmissione attraverso testimonianze dirette, immagini, contenuti propri e domande che potranno rivolgere direttamente agli ospiti. L’interazione con i social network sarà inoltre caratterizzata da una funzione educativa volta a contribuire e a creare nel grande pubblico non solo la conoscenza di questi strumenti, ma anche il loro corretto uso
Quando e dove va in onda?

Il programma va in onda dal 26 ottobre 2020, dal lunedì al venerdì, dalle 14 alle 15 su Rai2.
Da dove viene trasmesso?
Il programma è trasmesso dagli studi RAI di Milano.
Chi produce il programma?
La produzione è interna alla RAI.
Chi farà parte del cast?
Il programma ospiterà 15 ragazzi e ragazze e avrà degli inviati da tutte le regioni d’Italia.
Chi è Milo Infante?
Milo Infante è un giornalista e conduttore milanese classe ’68. In tv ha esordito lavorando a Telelombardia (Buoni e cattivi nel 1998 e Iceberg nel 1999), poi è passato ad Antenna 3, infine è sbarcato su Rai2 conducendo L’Italia sul 2 (che ha cambiato più volte nome, diventando di volta in volta Insieme sul due, Pomeriggio sul 2) dal 2003 al 2012. Sulla seconda rete RAI ha presentato anche Generazioni (2015) e Generazione Giovani (2018-19). Su Rai1 è stato concorrente di Notti sul ghiaccio (2006) e conduttore di Unomattina Estate (2017).
Finalmente Milo Infante e’ tornato.
Valido e simpatico conduttore che
speriamo abbia una lunga carriera.
Buongiorno Milo è possibile chiedere ai rappresentanti del governo e a tutti i politici visto che chiedono sacrifici a tutti perché per due anni non bloccano i loro stipendi a un tetto Max di 1500 € ? E secondo me bisognerebbe allargarlo a tutti i politici
Statali,regionali,provinciali,comunali compreso tutti i dirigenti e dipendenti PUBBLICI , ESERCITO,MAGISTRATI ecc ecc
PS è possibile sapere quanto sarebbe circa il risparmio di risorse che possono così essere RIDISTRIBUITE a tutti quelli che ne avranno BISOGNO
Grazie
Vincenzi Gianluca
Mantova
Le motivazioni addotte dai due ragazzi pro-Dad la dicono lunga sull’impatto della didattica a distanza: un motivo sarebbe quello di avere a disposizione i docenti tutto il giorno on demand, l’altro, quello di farsi beffe dei professori non esattamente smanettoni. Questi interventi valgono più degli infiniti discorsi sulle magnifiche sorti e progressive evocate dagli esperti folgorati da questa modalità.
Caro Infante, la stima che nutro nei suoi confronti non può costringermi ad ascoltare le petulanti “opinioni” della Parietti. In ogni caso le faccio i migliori auguri.